Skip to main content

giugno, 2022

11giu18:0021:00DALLA MAIELLA AL TRAMONTO, CON POSSIBILITA’ DI CENARE IN RIFUGIO(PRETORO -CH)

Dettagli Evento

DALLA MAIELLA AL TRAMONTO, CON POSSIBILITA’ DI CENARE IN RIFUGIO.

Appuntamento alle ore 18:00 davanti al rifugio Bruno Pomilio.
Inizieremo percorrendo il sentiero Montanelli, una camminata facile e adatta anche a bimbi in passeggino. Un percorso asfaltato che porta nel cuore della Majella per ammirare contemporaneamente sia il mare che alcune delle maggiori vette della montagna madre.

Saremo immersi nelle fioriture di alta quota mentre attorno a noi si apriranno panorami sconfinati fino al Gran Sasso e alle Marche!

Il rientro, per arrivare al rifugio, sarà accompagnato dai colori del tramonto, quando il sole si andrà a nascondere dietro al Gran Sasso e le prime luci delle città cominceranno ad accendersi nella valle sottostante.

DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
DOVE: PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

DURATA: 2,5 ore soste comprese.

ADATTO: A tutti, anche bimbi in passeggino, con genitori pronti a spingerlo fino alla meta!
LUNGHEZZA: 2,5 km.
DISLIVELLO: 130 m.
DIFFICOLTA’: T
ORA DIRITROVO: Ore 18:00

LUOGO DI RITROVO: rifugio Bruno Pomilio (Pretoro – CH- Google Maps porta al luogo dell’appuntamento).

TERMINE PASSEGGIATA: ore 20.30.
Prenotando entro venerdì, sarà possibile cenare in rifugio con i piatti tipici e menù alla carta.

COSTO DELL’USCITA: gratuita per bimbi fino a 9 anni – 8 € bambini dai 10 ai 13 anni –  15 € adulti.

Il costo è comprensivo di assicurazione per la durata dell’evento e di una guida professionale Accompagnatore di Media Montagna di “AnimAbruzzo” che, oltre a portarvi nel punto prestabilito con la massima professionalità ed esperienza, vi darà informazioni utili, illustrando flora, fauna e archeologia del territorio senza tralasciare le tradizioni, le leggende e la cultura.

Attrezzatura ed equipaggiamento: scarpe da ginnastica (evitare la suola liscia), zainetto per portare il necessario, giacca calda per il rientro serale, k-way, pile, pantaloni lunghi non aderenti, medicinali personali, occhiali da sole, con 1 lt di acqua, snacks o quanto abituati a sgranocchiare in montagna.

Vestirsi a strati è sempre il modo migliore di prepararsi ad un’uscita in montagna, per meglio gestire le variabili meteo e la propria temperatura corporea.
Il programma potrà subire variazioni o essere annullato in base alle condizioni meteo.

 

Chiama ora!

Scopri

Ora

(Sabato) 18:00 - 21:00

Leave a Reply

X