
GOLE DELL’ ALENTO ED EREMO DI SANT’ ONOFRIO
LE GOLE DELL’ ALENTO E L’EREMO DI SANT’ ONOFRIO
Cosa combineremo assieme in questo 25 aprile.
Passeggiata dall’abbazia alle Gole.
Partenza dalla bellissima abbazia di S. Liberatore a Maiella alla volta del fiume Alento, con la sua vegetazione rigogliosa e le tombe rupestri.
Durante il percorso saremo cullati e accompagnati dal suono dell’acqua, dal canto degli uccelli in primavera e dalla storia delle tombe rupestri. E’ infatti un’ottima occasione per camminare nella natura senza particolari difficoltà, anche per le famiglie con i bimbi dai 6 anni in su. Approfittane e porta con te i tuoi piccoli esploratori!
Saremo sempre circondati dal verde durante tutto il tragitto, nella piena esplosione della rinascita primaverile: fiori e piante sono al massimo della loro bellezza e vitalità. E’ facile essere contagiati dall’energia di cui questo prezioso ambiente è ricco. Ne approfitteremo per fare scorta e tornare a casa con una buona dose di relax e pace interiore.
Eremo di Sant’Onofrio.
Dopo la prima parte della mattinata, una volta tornati all’abbazia e se hai dei con bimbi piccoli, puoi terminare l’attività o decidere se continuare fino all’Eremo.
Se invece saremo tutti pronti per andare avanti, dopo un breve spostamento con le auto, faremo un altro tratto di escursione per raggiungere l’Eremo di Sant’Onofrio e conoscere la storia di questo speciale anacoreta. E…chi ne ha bisogno può chiedergli aiuto per malanni e acciacchi: all’interno dell’eremo è infatti presente il luogo dove il santo era solito giacere sulla nuda roccia. Strusciare le parti dolenti sul fondo roccioso fa parte dei riti legati alla litoterapia. Nel dubbio, meglio provare che astenersi 🙂
A conclusione dell’uscita saluteremo Sant’Onofrio per tornare alle nostre auto.
Sarà una mattinata dedicata a natura, storia, spirito e bellezza.