POMERIDIANA AL RIFUGIO, RIENTRO IN NOTTURNA E CENA AD ALTA QUOTA
Cammineremo nel cuore del Parco della Maiella per raggiungere il rifugio Di Marco, chiamato anche stazzo di Caramanico, un tempo luogo di ritrovo dei pastori di questa montagna.
Lungo il percorso si apriranno scorci sul mare, sul Gran Sasso e su panorami unici megellensi, tra fiori e piante di alta quota.
Arrivati al rifugio, al fresco dei 1.750 m di quota, ci fermeremo per una sosta relax: ci concederemo del tempo per oziare, circondati solo dai suoni della natura ed aspettando i primissimi colori del tramonto prima di intraprendere la strada del ritorno. Durante il ritorno saremo accompagnati dai mille colori del cielo che cambia mentre il sole si va a nascondere dietro al Gran Sasso. Arriveremo perciò in notturna alle macchine, illuminati delle lampade frontali/torce.
Entro le 21 saremo comodamente seduti, per gustare una cena in alta quota, con menù alla carta.
Per info e prenotazioni contattare AnimAbruzzo al 3298110734.
Se vuoi dormire in Abruzzo, in una struttura confortevole e in posizione strategica per visitare i luoghi più caratteristici, chiama sempre il 329.8110734.
Adatto a bambini dai 7 anni in su abituati a camminare.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
DOVE: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA
LUNGHEZZA: 7 KM.
DURATA: 4 ORE
ADATTO a tutti coloro che amano camminare nella natura
DISLIVELLO: 200 M
DIFFICOLTA’: FACILE, adatta a bimbi dai 7 anni in su abituati a camminare
ORARIO DI RITROVO: 17.00
LUOGO DI RITROVO: HOTEL MAMMAROSA – Pretoro (CH). L’esatto punto di ritrovo verrà inviato ai partecipanti.
COSTO DELL’USCITA: GRATUTITO BIMBI DAI 7 AI 9 ANNI – 10 € PER BAMBINI DAI 10 AI 13 ANNI – 20 € ADULTI.
Il costo è comprensivo di assicurazione per la durata dell’evento e di una guida professionale Accompagnatore di Media Montagna di “AnimAbruzzo” che, oltre a portarvi nel punto prestabilito con la massima professionalità ed esperienza, vi darà informazioni utili, illustrando flora, fauna e archeologia del territorio senza tralasciare le tradizioni, le leggende e la cultura.
La cena non è compresa nel costo dell’uscita e, prevedendo un menù alla carta, ogni partecipante sarà libero di scegliere dal menù e pagare in base a quanto ordinato.
ATTREZZATURA RICHIESTA PER OGNI PARTECIPANTE: Zainetto per portare il necessario, scarpe da escursionismo, lampada frontale o torcia, abbigliamento a strati, pantaloni lunghi comodi e non aderenti, pile, giacca antipioggia/kway, bastoncini telescopici se abituati ad usarli, barrette energetiche/snack/panino/quanto abituati a mangiare in montagna, almeno 1 lt di acqua. Se sprovvisti di lampada frontale o torcia, potete noleggiarla al costo di 3€ avvisando l’organizzazione.
Le temperature in montagna scendono rapidamente dal tramonto in poi. Si ricorda perciò che è bene portare un pile caldo per affrontare il ritorno alle auto.
Vestirsi a strati è sempre il modo migliore di prepararsi ad un’uscita in montagna, per meglio gestire le variabili meteo e la propria temperatura corporea.